Andamento dei prezzi

Andamento dei prezzi

Acquistare attività tangibili con opportunità di crescita di alto valore

Quasi tutte le materie prime della nostra gamma di asset tangibili sono altamente critiche, perché mentre la domanda è in costante aumento, l'offerta non è garantita a causa di circostanze geologiche, economiche o politiche. Ciò rende le commodity degli asset tangibili interessanti e un'aggiunta intelligente al vostro portafoglio.

In termini di gestione del rischio e per evitare gli effetti di un'eccessiva volatilità sul portafoglio, gli acquirenti dovrebbero essere ampiamente diversificati. Oltre ai metalli i cui prezzi subiscono forti oscillazioni, offriamo metalli il cui valore rimane relativamente stabile.

Qui è possibile visualizzare la performance percentuale di alcune materie prime selezionate in euro e in dollari USA. I grafici sono solo indicativi. Contattateci se desiderate un'offerta specifica.

Tecnologia dei metalli

Gallio

Il gallio viene lavorato nei semiconduttori, necessari per la produzione di chip ad alte prestazioni, celle solari, diodi luminosi e laser. Il gallio svolge un ruolo importante anche nella produzione di celle solari a film sottile.

Germanio

Il germanio garantisce la trasmissione di dati senza errori su lunghe distanze nei cavi in fibra ottica. La materia prima svolge quindi un ruolo chiave nell'espansione globale delle reti in fibra ottica e della rete mobile 5G.

Afnio

L'afnio è utilizzato principalmente per la produzione delle cosiddette superleghe. Questi materiali particolarmente stabili, refrattari e resistenti al calore sono utilizzati nell'industria aerospaziale e nella produzione di turbine a gas.

L'indio

Il rivestimento con ossido di indio-stagno trasforma le superfici di vetro in touchscreen conduttivi. Come materiale semiconduttore, l'indio è utilizzato nei transistor a film sottile per gli schermi piatti OLED. Anche il suo utilizzo nelle celle solari a film sottile sta diventando sempre più importante.

Renio

L'aggiunta di qualche centesimo di renio rende i materiali più forti e resistenti al calore. Quasi l'80% della materia prima viene utilizzata per le superleghe e le alte temperature a base di nichel, richieste quando prevalgono temperature estreme e pressioni elevate, come nei motori di razzi e aerei e nelle turbine a gas.

Terre rare

Disprosio

Il disprosio è utilizzato come componente di lega in un'ampia gamma di tecnologie. Tra queste, i magneti permanenti, come quelli presenti nei generatori delle turbine eoliche e nei motori delle auto elettriche.

Neodimio

Le applicazioni più comuni del neodimio sono i magneti permanenti per applicazioni quali motori elettrici, turbine eoliche, tomografi a risonanza magnetica nucleare ed elettronica di consumo. I magneti possono trasportare permanentemente da centinaia a migliaia di volte il loro stesso peso, consentendo prestazioni elevate con una massa ridotta.

Praseodimio

I magneti permanenti più forti al mondo si basano su una lega di neodimio, ferro e boro, a cui spesso viene aggiunto il praseodimio. Questi magneti sono necessari per tecnologie come i motori elettrici, le turbine eoliche e gli scanner a risonanza magnetica nucleare, ma sono anche utilizzati negli elettrodomestici di uso quotidiano e nell'elettronica di consumo.

Terbio

I magneti permanenti al neodimio-ferro-boro stanno diventando sempre più popolari grazie al loro utilizzo nell'elettromobilità, nell'energia eolica e nell'elettronica di consumo. L'aggiunta di terbio può migliorare le prestazioni dei magneti. La materia prima è utilizzata anche come stabilizzatore per le celle a combustibile.

Metalli preziosi

Oro

L'oro è utilizzato principalmente nell'industria della gioielleria e come metallo da investimento sotto forma di monete e lingotti. Il metallo prezioso è utilizzato anche in medicina, nell'ottica e nell'elettronica.

Iridium

La materia prima viene utilizzata nella produzione di diodi organici a emissione di luce per gli schermi piatti OLED. L'iridio è anche importante per la produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi.

Palladio

Il palladio è utilizzato come materiale catodico nelle celle a combustibile. La maggior parte del metallo estratto è necessaria per la produzione di convertitori catalitici di scarico per motori a benzina. Tuttavia, il metallo prezioso è utilizzato anche nell'ingegneria elettrica e nell'odontotecnica.

Platino

Il platino è un potente catalizzatore. L'industria automobilistica ha bisogno di questa materia prima per i convertitori catalitici di scarico delle auto. Il metallo viene utilizzato anche per la produzione di idrogeno attraverso l'elettrolisi.

Rodio

Il rodio è utilizzato principalmente nei filtri di scarico. Nelle marmitte catalitiche di scarico delle automobili, converte i dannosi ossidi di azoto in acqua, anidride carbonica e azoto. Il metallo prezioso viene utilizzato anche per le reazioni catalitiche nell'industria farmaceutica.

Rutenio

L'industria elettronica richiede il metallo prezioso per il rivestimento dei dischi rigidi, in quanto aumenta la capacità di memorizzazione. Nella tecnologia delle celle a combustibile, il rutenio viene utilizzato insieme al platino come catalizzatore per produrre idrogeno attraverso l'elettrolisi.

argento

Più della metà dell'argento estratto viene utilizzato per applicazioni industriali. In medicina, viene utilizzato per il rivestimento di endoprotesi o per la produzione di medicazioni per ferite. La materia prima è utilizzata anche nella produzione di moduli solari.